La Medicina integrata in pediatria

In pediatria, la medicina integrata si applica tenendo conto delle specificità dell’età pediatrica e delle sue traiettorie. Questo approccio è particolarmente utile sia in situazioni acute che croniche, che si giovano di un intervento multidisciplinare ed olistico.   Campi di applicazione Sono tutti i quadri di malattie in età evolutiva.   Esempio pratico Un bambino con asma potrebbe beneficiare di un approccio integrato che combina: Trattamenti convenzionali (broncodilatatori e corticosteroidi), soprattutto in fase di acuzie. Fitoterapia per il supporto delle vie respiratorie. Omeopatia per correggere il modello reattivo Consigli nutrizionali per ridurre l’infiammazione generale.   La Medicina Integrata in pediatria vuole rappresentare un modello d’intervento terapeutico in grado di cogliere nelle varie discipline il vantaggio di una cooperazione efficace. Una visione dell’approccio alla salute in linea anche con le indicazioni della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Leggi Tutto »

La diagnosi tra anamnesi, tecnologia, visita e Dsm

Intervista a Francesco Macrì Macrì: Il pediatra si formi sui problemi comportamentali (DIRE – Notiziario Psicologia) Roma, 30 giu. – “Nella diagnosi in medicina il 60% dell’attenzione è dedicata alla storia del paziente, l’anamnesi, il 30% agli esami di laboratorio, il restante 10% all’esame obiettivo: la visita. Percentuali che indicano un cambiamento importante rispetto al passato, quando la visita aveva un’importanza preponderante”. Intervistato dalla DIRE Francesco Macrì, professore aggregato di Pediatria a ‘La Sapienza Università di Roma’, riflette sulle nuove modalità di diagnosi, la patomorfosi e le problematiche più frequenti nell’età pediatrica. – Che cosa è accaduto in questi ultimi 15 anni a livello diagnostico? “Il miglioramento della tecnologia da una parte e la logica della medicina difensiva dall’altra hanno portato a un ricorso, frequente e rilevante agli esami di laboratorio, mentre l’anamnesi ha conservato il suo ruolo”, risponde il professore. “Il medico oggi può acquisire informazioni dal web, che offre possibilità ampie, e da software specifici per la diagnosi: inserendo i dati del paziente, questi programmi forniscono le diagnosi possibili. Inoltre, da un punto di vista tecnologico, siamo nell’epoca delle indagini molecolari di laboratorio che consentono di verificare le determinanti genetiche alla base delle malattie sofferte dai pazienti. Lentamente

Leggi Tutto »

Medicine complementari

Di Marvi Tonus Tra i pediatri italiani l’impiego di medicine complementari è sempre più diffuso. Da un’indagine emerge che, anche spinta delle famiglie, uno su quattro le prescrive. Un mutamento di scenario che comporta opportunità e rischi Nelle società multiculturali l’integrazione è un processo inesorabile. Diversi settori, tra cui la pratica della medicina, si arricchiscono grazie alla fusione di saperi, esperienze e prassi di origine differente con risultati migliori della somma delle parti. Tra i pediatri italiani la scelta di integrare terapie ufficiali e terapie complementari è una tendenza in netta ascesa, come emerge da un questionario on line promosso dal Gruppo di Studio medicine complementari (Gsmc) fondato dalla Società italiana di pediatria (Sip) nel 2011. Scopo del Gruppo, che raccoglie circa 80 aderenti, è valutare l’entità di diffusione di pratiche non convenzionali tra i pediatri, monitorare l’insorgenza di eventuali effetti avversi e fornire una corretta informazione e formazione alla categoria. Uscire dall’alveo della medicina tradizionale basata sulle evidenze scientifiche significa però inoltrarsi in un territorio vasto, la cui geografia deve essere ancora tracciata nei dettagli. Per disegnare una mappa delle terapie complementari utilizzate in pediatria, e dei rischi eventualmente associati al loro impiego nei bambini, sono stati coinvolti alcuni

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: