L’Italia dopo il PNRR: come salvaguardare il Sistema Sanitario Nazionale

Con l’introduzione del PNRR nel 2021 e, della Missione 6 del Piano dedicata alla Sanità, c’è stata una grande erogazione di fondi con lo scopo di migliorare le infrastrutture e di trovare alternative risolutive a problemi che negli ultimi anni hanno afflitto il Sistema Sanitario Nazionale. Oggi, a 2 anni dalla chiusura del PNRR, prevista per il 2026, ci sono molti dubbi sul dopo. Cosa serve per migliorare e mantenere il SSN? Quali sono i suggerimenti e su quali aspetti bisogna concentrare le forze? Ne hanno parlato, ai microfoni di Medikea Tv, Francesco Macrì, segretario nazionale della Federazione società

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

I lavaggi nasali

Comincia la stagione invernale e , con essa, il problema del “ mocciolo al naso”, l’hashstag dei genitori soprattutto nel caso di bambini nei primi anni di età. Il muco nasale è l’espressione di una infiammazione della mucosa nasale e può essere dovuto a cause infettive, allergiche, irritative ( aria inquinata ad esempio) o anatomiche ( adenoidi). Alcuni elementi possono aiutare a capire il problema sottostante, le caratteristiche del muco, ad esempio: se denso e colorato è presente un’infezione, se trasparente e associato a starnuti, nel bambino dopo i 2-3 anni, potrebbe indicare un’ allergia. E’ anche importante ricordare

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La dipendenza da internet nei nostri figli

Quante volte mi sono trovato di fronte alla preoccupazione di genitori di fronte all’uso eccesivo del cellulare o altri devices elettronici da parte dei loro figli?  Secondo dati ISTAT l’85% degli adolescenti (11-17 anni) usa ogni giorno il telefonino e il 72% naviga in internet, cifre in pratica appaiate considerando che la navigazione avviene con il PC solo in circa il 20% dei casi e nel resto dei casi tramite smartphone. D’altronde il 60% dei ragazzi inizia e conclude la propria giornata controllando lo smartphone e lo usa anche durante le ore scolastiche (63% dei ragazzi) e il 50%

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La tosse dei bambini

Sicuramente la tosse è il problema principale dei nostri figli durante l’inverno: è descritto che se si va in una scuola in  un qualunque giorno dei mesi invernali il 35% degli alunni ha tosse!!  Per decidere in che modo inquadrare la tosse che tende a recidivare o a persistere il medico si affida ad alcuni parametri:  Durata Una tosse si definisce acuta se dura meno di un paio di settimane, subacuta se dura da due a 6 settimane, cronica se dura da più di 6 settimane ( in verità alcune classificazioni sono più permissive, acuta fini a 3 settimane,

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: