Autore: Dott.ssa Marta Macrì

La rabbia dei bambini

Uno dei più frequenti motivi di richiesta di supporto psicologico per i bambini tra i 3 e i 5 anni di età riguarda il verificarsi di forti reazioni di rabbia e la difficoltà nel gestirle da parte dei genitori.Sono situazioni che creano molto allarme perché il bambino può avere delle manifestazioni comportamentali estreme, come agitarsi in modo violento, urlare e piangere, calciare, rompere oggetti, mordere, farsi male o far male al genitore stesso nei momenti di contrarietà più intensa.E’ quindi una situazione difficile da gestire, che evoca forti sentimenti di dispiacere, paura, impotenza, disperazione o ulteriore rabbia e può portare alla ricerca di soluzioni molte volte in contrasto tra loro, che possono essere inefficaci o peggiorare lo stato d’animo del bambino.Pur considerando la variabilità delle situazioni e le caratteristiche del bambino e della relazione, si possono comunque individuare alcune strategie utili a supportare il genitore in un difficile compito:quello di aiutare il bambino a saper gestire emozioni molto forti e, spesso, difficili da controllare .Per prima cosa è importante tenere a mente che la rabbia è una delle emozioni primarie dell’essere umano, che si scatena, nella maggior parte dei casi, in risposta alla frustrazione.Pur comportando un’esperienza negativa è un’emozione fondamentale

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: