consigli pratici in pediatria

consigli pratici in pediatria. Leggi i suggerimenti del Prof. Francesco Macrì, utili per affrontare i problemi più frequenti nella quotidianità.

I consigli pratici

Suggerimenti utili per affrontare i problemi più frequenti nella quotidianità.

consigli pratici in pediatria

Consigli pratici in pediatria. Leggi i suggerimenti del Prof. Francesco Macrì, utili per affrontare i problemi più frequenti nella quotidianità.

Francesco Macrì

I lavaggi nasali

Comincia la stagione invernale e , con essa, il problema del “ mocciolo al naso”, l’hashstag dei genitori soprattutto nel caso di bambini nei primi anni di età. Il muco nasale è l’espressione di una infiammazione della mucosa nasale e può essere dovuto a cause infettive, allergiche, irritative ( aria inquinata ad esempio) o anatomiche ( adenoidi). Alcuni elementi possono aiutare a capire il problema sottostante, le caratteristiche del muco, ad esempio: se denso e colorato è presente un’infezione, se trasparente e associato a starnuti, nel bambino dopo i 2-3 anni, potrebbe indicare un’ allergia. E’ anche importante ricordare

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La dipendenza da internet nei nostri figli

Quante volte mi sono trovato di fronte alla preoccupazione di genitori di fronte all’uso eccesivo del cellulare o altri devices elettronici da parte dei loro figli?  Secondo dati ISTAT l’85% degli adolescenti (11-17 anni) usa ogni giorno il telefonino e il 72% naviga in internet, cifre in pratica appaiate considerando che la navigazione avviene con il PC solo in circa il 20% dei casi e nel resto dei casi tramite smartphone. D’altronde il 60% dei ragazzi inizia e conclude la propria giornata controllando lo smartphone e lo usa anche durante le ore scolastiche (63% dei ragazzi) e il 50%

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La tosse dei bambini

Sicuramente la tosse è il problema principale dei nostri figli durante l’inverno: è descritto che se si va in una scuola in  un qualunque giorno dei mesi invernali il 35% degli alunni ha tosse!!  Per decidere in che modo inquadrare la tosse che tende a recidivare o a persistere il medico si affida ad alcuni parametri:  Durata Una tosse si definisce acuta se dura meno di un paio di settimane, subacuta se dura da due a 6 settimane, cronica se dura da più di 6 settimane ( in verità alcune classificazioni sono più permissive, acuta fini a 3 settimane,

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

C’è baby sitter e baby sitter

Se provate a inserire nella ricerca su Google la parola baby sitter vedete comparire una serie di “tendine” incentrate soprattutto sugli aspetti negativi legati ad una gestione incongrua del rapporto di lavoro , tipo babysitteraggio in nero, oppure una serie di segnalazioni su maltrattamenti da parte delle stesse sui bambini a loro affidati. In pratica tutto incentrato sul negativo. Ora è vero che le cultura del “dolore” è solita prevalere nella gestione sociale delle cose ma e’ anche vero che per avere un’idea adeguata su un certo argomento bisognerebbe dedicare attenzione anche ad aspetti non dico necessariamente positivi ma

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Il bambino che non parla e il bambino balbuziente

Un problema relativamente frequente è rappresentato dal ritardo del linguaggio.  In pratica possiamo pensare di trovarci di fronte ad un ritardo del linguaggio quando un bambino a 2 anni pronuncia meno di 50 parole oppure a 2 anni e mezzo non presenta un linguaggio combinatorio ( compiere frasi). Una prima considerazione è che nella maggior parte dei casi non si tratta di un vero e proprio problema: esistono i “Late Talkers” ad esempio, bambini che parlano in ritardo senza avere problemi neurologici o cognitivi o di funzione fonatoria di alcun tipo e che , anche se in ritardo, avranno

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Qualche idea sullo sport

Le tre funzioni che contribuiscono a garantire una vita in salute sono : sonno, sport e alimentazione. Quindi una dieta corretta, un sonno esauriente e un’attività sportiva adeguata.   Per questa ultima vale la pena di fare alcune considerazioni.  E’ elevato il numero dei bambini che non svolgono per nulla attività fisica, la sedentarietà assoluta arriva a riguardare anche il 20-30% dei bambini, quella relativa il 60-70%. I motivi sono vari e purtroppo non sempre c’è di mezzo solo la pigrizia ( che in qualche modo è affrontabile), a volte la logistica è complicata e il centro sportivo è distante,

Leggi Tutto »

Osteopatia in Pediatria

Reflusso, coliche gassose e disturbi del sonno nei bambini: i benefici dell’osteopatia L’Osteopatia è una forma di terapia manuale che offre un valido aiuto e supporto nella cura di molte disfunzioni e che si dimostra estremamente efficace nella prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.Lo specialista, attraverso una precisa anamnesi ed una valutazione manuale iniziale, ricerca le alterazioni funzionali del corpo e risale alla causa che ha determinato la comparsa di segni e sintomi che comportano un’alterazione dell’equilibrio generale del corpo.Formula così la diagnosi e procede con il relativo trattamento manipolativo, al fine di ristabilire una perfetta armonia

Leggi Tutto »
Marta Macrì

La rabbia dei bambini

Uno dei più frequenti motivi di richiesta di supporto psicologico per i bambini tra i 3 e i 5 anni di età riguarda il verificarsi di forti reazioni di rabbia e la difficoltà nel gestirle da parte dei genitori.Sono situazioni che creano molto allarme perché il bambino può avere delle manifestazioni comportamentali estreme, come agitarsi in modo violento, urlare e piangere, calciare, rompere oggetti, mordere, farsi male o far male al genitore stesso nei momenti di contrarietà più intensa.E’ quindi una situazione difficile da gestire, che evoca forti sentimenti di dispiacere, paura, impotenza, disperazione o ulteriore rabbia e può

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Il tema dell’autosvezzamento

Da tempo si discute su questo argomento , fino al punto di essersi create addirittura delle fazioni all’interno della comunità pediatrica.Vale la pena di ricordare che per “alimentazione complementare” (termine che ha sostituito quello obsoleto di svezzamento) si intende una tappa in cui “ Il latte, materno o di formula che sia, cessa di essere l’unica fonte di alimentazione del bambino per essere sostituito gradualmente da pasti prima semisolidi e poi solidi”, tappa inevitabile dal momento che il latte, come alimento esclusivo, dopo i primi mesi di vita non può più essere adeguato dal punto di vista nutrizionale per

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Qualche idea sull’uso dei probiotici (ex fermenti lattici)

Nel 2013 fu assegnato il premio Nobel a James Rothman , Randy Schekman e al tedesco Thomas Südhof per aver scoperto il meccanismo di comunicazione all’interno del nostro organismo, mi riferisco alle vescicole extracellulari, corpiccioli che sono presenti nei fluidi corporei (sangue, latte materno, saliva…) e che portano con regolarità messaggi alle cellule grazie al loro contenuto in DNA, RNA, enzimi, proteine etc.. In modo analogo possiamo immaginare le azioni del microbiota intestinale che si inscrive all’interno di un sistema complesso di comunicazione con il resto dell’organismo con delle regole che al momento in gran parte non conosciamo. A

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

I bambini e il loro comportamento

Da anni sto sostenendo che il pediatra dovrebbe cominciare a dedicarsi con più attenzione ai problemi di comportamento dei bambini, che sono, apparentemente , emergenti. Dico apparentemente perché sono convinto del fatto che hanno sempre rappresentato un importante aspetto della salute pediatrica e che è soltanto a causa dei cambiamenti culturali della società negli ultimi decenni, che vedono crescere l’interesse per tutto quello che riguarda la psicologia dell’individuo, i suoi comportamenti, la sua intimità emotiva, che ora viene attenzionato. Questa convinzione, di dover porre attenzione agli aspetti comportamentali del bambino, l’ho sviluppata negli anni rendendomi conto che sì, ero

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La Dieta Mediterranea e la Piramide Alimentare

Il termine Dieta Mediterranea venne coniato dal fisiologo statunitense Ancel Benjamin Keys (Colorado Springs, 24 gennaio 1904 – Minneapolis, 20 novembre 2004) che nel dopoguerra, durante il soggiorno in un paesino della costiera cilentana, Pioppi, notò come lo stile di vita della popolazione autoctona fosse legato ad una bassa incidenza di patologie cardiovascolari. Questa intuizione permise al Dott. Keys di intraprendere uno studio osservazionale che porta il nome di “Seven Country Study” in cui vennero messe a confronto le diete adottate in sette paesi del mondo (Italia, Giappone, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Yugoslavia e Paesi Bassi (AA.VV., Seven Countries:

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Il pediatra e la depressione materna perinatale

Il problema. Il parto e la nascita di un figlio rappresentano un evento molto complesso e, a causa dei cambiamenti di tipo biologico, sociale e psicologico che ne derivano, la donna ha bisogno di notevoli risorse personali per affrontare il necessario processo di riorganizzazione dei rapporti sociali e di coppia. Tutto ciò può comportare nella neo-mamma disturbi psicologici di varia intensità che vanno dalla forma più lieve (Maternity Blues), più precoce, che in base alla elevata incidenza può essere considerata parafisiologica, fino al quadro rilevante, più tardivo, rappresentato dalla “depressione perinatale” vera e propria. Sicuramente molto rari quadri clinici

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Le Infezioni Respiratorie Recidivanti

Le infezioni respiratorie recidivanti (IRR) rappresentano un problema rilevante, soprattutto e quasi esclusivamente per l’età pediatrica,  essendo motivo di frequente richiesta di consultazione per il pediatra. Esse si traducono in perdita di giorni di scuola per il bambino, assenza dal posto di lavoro per i genitori che devono accudire, un impegno rilevante in termini di spesa sanitaria. La definizione stabilisce che un bambino è affetto da IRR se ha più di 6 episodi  febbrili per anno localizzati alle alte vie respiratorie o più di 3 episodi per anno localizzati alle basse vie respiratorie, in assenza di patologie specifiche (deficit

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La terapia medica della OSAS

di Francesco Macrì, Valerio Massaccesi, Chiara Pistoletti, Ilaria Peparini, Matteo Moretti U.O.C. Cardiologia –Malattie Respiratorie. Dipartimento di Pediatria e NPI. Policlinico Universitario Umberto 1°- ROMA INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA La definizione di OSAS che tutti riportano è: “.. disordine respiratorio durante il sonno caratterizzato da prolungate possibili ostruzioni e/o da intermittente completa ostruzione che scompone la normale ventilazione durante il sonno e la normale architettura del sonno(i)”. La prevalenza non è precisamente individuabile perché la definizione di essa dipende dai criteri adottati per la diagnosi ecco perché il valore cambia a seconda degli studi(ii);(iii), anche se concettualmentepossiamo considerarla intorno a

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: