Le Infezioni Respiratorie Recidivanti

Le infezioni respiratorie recidivanti (IRR) rappresentano un problema rilevante, soprattutto e quasi esclusivamente per l’età pediatrica,  essendo motivo di frequente richiesta di consultazione per il pediatra. Esse si traducono in perdita di giorni di scuola per il bambino, assenza dal posto di lavoro per i genitori che devono accudire, un impegno rilevante in termini di spesa sanitaria. La definizione stabilisce che un bambino è affetto da IRR se ha più di 6 episodi  febbrili per anno localizzati alle alte vie respiratorie o più di 3 episodi per anno localizzati alle basse vie respiratorie, in assenza di patologie specifiche (deficit immunitari, fibrosi cistica etc..). Ne è affetto il 25% dei bambini di età inferiore ad un anno e il 18% dei bambini di età compresa tra 1 e 4 anni, comportano 2.2 ricoveri , 19.7 cicli di antibiotico e 46 visite ogni 100 episodi  e il costo medio per episodio oscilla tra i 150 e i 200 euro . Tra i fattori favorenti si segnala la frequenza all’asilo nido , il fumo dei conviventi , l’affollamento domestico, l’inquinamento indoor  e outdoor , il basso livello socioeconomico , lo stress emotivo . L’etiologia è virale nel 80% dei casi e batterica nel

Leggi Tutto »

Di asma in asma, di bambino in bambino (Editore Tecniche Nuove)

L’asma bronchiale è tra le malattie ad andamento cronico più diffuse tra la popolazione pediatrica e negli ultimi vent’anni la sua incidenza è raddoppiata, soprattutto nel mondo occidentale: in Italia è passata dal 6 al 12%. La complessità della sua origine fa sì che spesso il paziente, e ancor più i suoi genitori (se il paziente è un bambino), abbiano difficoltà a capire quali siano gli elementi di maggiore utilità per valutare la gravità della malattia e la possibilità di curarla con risultati positivi. Questo volume si propone di fornire tali elementi con un approccio divulgativo per “non addetti ai lavori”, pur conservando sino in fondo un’attenzione di tipo scientifico nell’affrontare tutte le problematiche connesse all’asma bronchiale. Gli aspetti genetici, diagnostici e terapeutici vengono esaminati dal punto di vista sia delle medicine non convenzionali sia della medicina convenzionale, allo scopo di rintracciare i punti d’incontro tra i due approcci. Ampio spazio è dedicato alla terapia, fornendo anche in questo caso elementi riguardanti le diverse modalità di intervento, al fine di evidenziare come a una malattia complessa debba corrispondere una terapia altrettanto complessa, o comunque in grado di affrontare a vari livelli i sintomi manifestati dal paziente. (vai alla pagina dell’editore:

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: