Tag: Psicologia infantile

Il pediatra e la depressione materna perinatale

Il problema. Il parto e la nascita di un figlio rappresentano un evento molto complesso e, a causa dei cambiamenti di tipo biologico, sociale e psicologico che ne derivano, la donna ha bisogno di notevoli risorse personali per affrontare il necessario processo di riorganizzazione dei rapporti sociali e di coppia. Tutto ciò può comportare nella neo-mamma disturbi psicologici di varia intensità che vanno dalla forma più lieve (Maternity Blues), più precoce, che in base alla elevata incidenza può essere considerata parafisiologica, fino al quadro rilevante, più tardivo, rappresentato dalla “depressione perinatale” vera e propria. Sicuramente molto rari quadri clinici più complessi come la “Psicosi Puerperale” e il “ Disturbo da Stress Post-Traumatico da Parto” ,che assumendo le caratteristiche di una vera e propria patologia psichiatrica, non verranno considerati ai fini della nostra trattazione. Le ripercussioni della depressione materna sul comportamento del bambino possono essere rilevanti e di vario tipo, provocando sintomi cosiddetti “psicosomatici”, come disturbi del sonno, inappetenza, pianto, coliche, ma anche disturbi o sintomi di tipo psichiatrico significativi, tra quelli più rilevanti descritti dalla neuropsichiatria infantile e che sono i disturbi dello sviluppo e i disturbi dell’umore e del pensiero. Scopo di questo capitolo è indicare le conseguenze che

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: