Tag: Equilibrio intestinale

Qualche idea sull’uso dei probiotici (ex fermenti lattici)

Nel 2013 fu assegnato il premio Nobel a James Rothman , Randy Schekman e al tedesco Thomas Südhof per aver scoperto il meccanismo di comunicazione all’interno del nostro organismo, mi riferisco alle vescicole extracellulari, corpiccioli che sono presenti nei fluidi corporei (sangue, latte materno, saliva…) e che portano con regolarità messaggi alle cellule grazie al loro contenuto in DNA, RNA, enzimi, proteine etc.. In modo analogo possiamo immaginare le azioni del microbiota intestinale che si inscrive all’interno di un sistema complesso di comunicazione con il resto dell’organismo con delle regole che al momento in gran parte non conosciamo. A seguito del parto per via vaginale si realizza la prima tappa di questo processo che porterà alla diffusione dei microrganismi che andranno a colonizzare tutti i distretti dell’organismo a contatto con il mondo esterno, cure, mucose respiratorie, mucose intestinali, creando un tutt’uno tra genoma dell’organismo e genoma dei microbi ospitati e fatti propri (ologenoma). Il microbioma che riceviamo si calcola essere composto da 2.000 generi, 4-5 mila specie e oltre 300 milioni di geni: i geni dell’organismo umano sono poco oltre il milione e di essi solo 20-22.000 sono attivi e codificanti, il resto rappresenta una sorta di riserva da cui

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: