Tag: Appropriatezza

La Medicina Integrata a 10 anni dalla Pubblicazione del suo Manifesto

Il concetto di Medicina Integrata è stato definito con chiarezza per la prima volta in Italia dalla SIOMI quando il 3 dicembre 2011 (esattamente 10 anni fa) nel prestigioso Salone de’ Dugento del Palazzo Vecchio di Firenze fu presentato l’accordo con le principali istituzioni sanitarie del paese sulle definizioni concettuali ed operative di questa disciplina, racchiuse nel Manifesto per la Medicina Integrata. L’evento fu celebrato proprio su questa rivista da un numero monografico dove i singoli enunciati del Manifesto furono accompagnati da specifici approfondimenti scientifici, clinici, etici ed epistemologici. A 10 anni di distanza appare opportuno tornare sugli stessi temi, con una consapevolezza diversa. La Medicina Integrata è un modo moderno di intendere il contributo di tutte le medicine complementari definite come CAM( Complementary and Alternative Medicine) o, meglio, più recentemente, TCM ( Traditional and Complementary Medicine) al raggiungimento del benessere e della salute , in un modello efficace di affiancamento e integrazione con la Medicina Convenzionale (CM). L’obiettivo da raggiungere dovrebbe portare a far sì che le TMC subentrino a fianco della CM laddove la CM, per il suo stesso modo di operare, mostra delle carenze. Ad esempio, quando si parla di Evidenza Scientifica e di Appropriatezza. La Evidence

Leggi Tutto »

Mc Donald’s e Omeopatia

Tutti sappiamo cosa è Mc Donald’s. La McDonald’s Corporation è la più grande e diffusa catena di ristoranti al mondo, la sua creazione risale all’aprile del 1955 e avvenne a Des Planes , Illinois (USA). Tutti noi, chi prima chi dopo, abbiamo avuto modo di mangiare in uno dei suoi punti di ristorazione, a volte insediati anche in luoghi storici, nonostante i forti contrasti. Mangiando da McDonald’s si possono però correre rischi (ricordate il documentario del 2004 dal titolo Super Size Me?) e oggi le filosofia della McDonald’s Corporation, basata su Efficienza/Calcolabilità/Previsione/Controllo, sembra inaspettatamente affiorare anche in Medicina. Timoty Garton Ash, scrittore e politologo, commenta in questo modo i modelli economici vigenti «Il fondamentalismo del mercato ha compiuto l’errore di credere che un modello razionale potesse comprendere, prevedere e potenziare la complessità dinamica del comportamento collettivo umano». Quindi questo modello razionale, dominante in economia, ha ignorato la complessità dell’essere umano e lo stesso modello si sta affermando in medicina. I termini sono anche diversi, qui si parla di evidenza scientifica e di appropriatezza come principali parametri per stabilire quelli che vengono chiamati Livelli essenziali di Assistenza (LEA) , dimenticando anche in questo caso come la complessità dell’individuo/paziente dovrebbe portare ad

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: