Tag: Ancel Keys

La Dieta Mediterranea e la Piramide Alimentare

Il termine Dieta Mediterranea venne coniato dal fisiologo statunitense Ancel Benjamin Keys (Colorado Springs, 24 gennaio 1904 – Minneapolis, 20 novembre 2004) che nel dopoguerra, durante il soggiorno in un paesino della costiera cilentana, Pioppi, notò come lo stile di vita della popolazione autoctona fosse legato ad una bassa incidenza di patologie cardiovascolari. Questa intuizione permise al Dott. Keys di intraprendere uno studio osservazionale che porta il nome di “Seven Country Study” in cui vennero messe a confronto le diete adottate in sette paesi del mondo (Italia, Giappone, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Yugoslavia e Paesi Bassi (AA.VV., Seven Countries: A Multivariate Analysis of Death and Coronary Heart Disease, Harvard University Press, 1980). I risultati di questo studio confermarono che nei paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo era minore l’incidenza di malattie cardiovascolari. La differenza nello stile della dieta, definita quindi “Dieta Mediterranea” risiedeva nel maggior consumo di cereali e alimenti di origine vegetale come legumi, frutta, verdura, olio extravergine di oliva a discapito di prodotti di origine animale. Questa iniziale intuizione del Dott. Keys venne poi confermata negli anni da studi internazionali. Negli anni ‘90 il concetto di Dieta Mediterranea è stato rappresentato in uno schema grafico a forma di

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: