L’asma bronchiale è tra le malattie ad andamento cronico più diffuse tra la popolazione pediatrica e negli ultimi vent’anni la sua incidenza è raddoppiata, soprattutto nel mondo occidentale: in Italia è passata dal 6 al 12%. La complessità della sua origine fa sì che spesso il paziente, e ancor più i suoi genitori (se il paziente è un bambino), abbiano difficoltà a capire quali siano gli elementi di maggiore utilità per valutare la gravità della malattia e la possibilità di curarla con risultati positivi. Questo volume si propone di fornire tali elementi con un approccio divulgativo per “non addetti ai lavori”, pur conservando sino in fondo un’attenzione di tipo scientifico nell’affrontare tutte le problematiche connesse all’asma bronchiale. Gli aspetti genetici, diagnostici e terapeutici vengono esaminati dal punto di vista sia delle medicine non convenzionali sia della medicina convenzionale, allo scopo di rintracciare i punti d’incontro tra i due approcci. Ampio spazio è dedicato alla terapia, fornendo anche in questo caso elementi riguardanti le diverse modalità di intervento, al fine di evidenziare come a una malattia complessa debba corrispondere una terapia altrettanto complessa, o comunque in grado di affrontare a vari livelli i sintomi manifestati dal paziente.

(vai alla pagina dell’editore: Tecniche Nuove)

Picture of Prof. Francesco Macrì

Prof. Francesco Macrì

Laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Pediatria, Neonatologia, Allergologia.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in lingua italiana e straniera e di 2 saggi di argomento pediatrico. E’ stato relatore in numerosi convegni.
Svolge attività didattica in diversi corsi di laurea e master universitari, è segretario nazionale della FISM (Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane), Vicepresidente della SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) e Segretario del Gruppo di Studio Medicine Complementari della Società Italiana di Pediatria.

Potrebbe interessarti...

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: