I Concetti Teorici

Raccolta di articoli e approfondimenti dedicati a tematiche pediatriche ma non solo, scritti con l’obiettivo di offrire informazioni scientifiche e pratiche che vi accompagnino nella crescita serena dei vostri bambini.

Francesco Macrì

Medicine Complementari e Antibioticoresistenza

Il problema dell’antibiotico resistenza (AR), da diverso tempo all’attenzione della classe medica e delle Istituzioni Sanitarie a livello internazionale, ha assunto negli ultimi anni particolare rilevanza: il sistema di sorveglianza Global Antimicrobial Surveillance System (GLASS) allertato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ottobre 2015, segnala un’emergenza crescente di batteri che non rispondono agli antimicrobici utilizzati per debellarli(1). I dati sono preoccupanti soprattutto perché i patogeni non rispettano i confini nazionali, come ha dichiarato Marc Sprenger, direttore del Segretariato della resistenza antimicrobica dell’Oms , e i batteri resistenti più comunemente riportati sono Escherichia coli, Klebsiella Pneumoniae, Staphylococcus aureus e Streptococcus pneumoniae. Dei

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La Medicina integrata in pediatria

In pediatria, la medicina integrata si applica tenendo conto delle specificità dell’età pediatrica e delle sue traiettorie. Questo approccio è particolarmente utile sia in situazioni acute che croniche, che si giovano di un intervento multidisciplinare ed olistico.   Campi di applicazione Sono tutti i quadri di malattie in età evolutiva.   Esempio pratico Un bambino con asma potrebbe beneficiare di un approccio integrato che combina: Trattamenti convenzionali (broncodilatatori e corticosteroidi), soprattutto in fase di acuzie. Fitoterapia per il supporto delle vie respiratorie. Omeopatia per correggere il modello reattivo Consigli nutrizionali per ridurre l’infiammazione generale.   La Medicina Integrata in

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Metanalisi o Analisi a Metà?

La recente espulsione di Peter Gøtzsche direttore del Nordic Cochrane Centre di Copenhagen (Denmark), dal board della Cochrane Collaboration per la sua presa di posizione critica sulla revisione effettuata sulla efficacia del vaccino HPV da molto da pensare. La Cochrane è uno dei santuari della Evidence Based Medicine (EBM) e l’episodio mette in crisi il concetto della inequivocabilità del EBM: le critiche all’ EBM hanno sempre avuto come spunto gli aspetti negativi legati a come il medico si possa sentire compresso da una Medicina che fa dell’evidenza scientifica unico parametro da considerare per le decisioni cliniche nell’ambito della sua

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Ormesi e Vit D

Tutti hanno idea di cosa sia una vitamina, molti hanno idea di cosa sia la vitamina D (Vit D), pochi hanno idea del suo metabolismo e dei suoi meccanismi d’azione, pochissimi hanno idea di come possa avere effetti negativi. Da diversi anni la Vit D è tornata alla ribalta (1), uscendo fuori dal suo ruolo tradizionale di terapia del rachitismo, emancipandosi ad ormone vero e proprio. Viene prodotta dalla cute per azione dei raggi solari sul Deidrocolesterolo, ma anche assunta per via alimentare, divenendo attiva dopo un passaggio epatico per la prima idrossilazione e renale per la seconda. Il

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Mc Donald’s e Omeopatia

Tutti sappiamo cosa è Mc Donald’s. La McDonald’s Corporation è la più grande e diffusa catena di ristoranti al mondo, la sua creazione risale all’aprile del 1955 e avvenne a Des Planes , Illinois (USA). Tutti noi, chi prima chi dopo, abbiamo avuto modo di mangiare in uno dei suoi punti di ristorazione, a volte insediati anche in luoghi storici, nonostante i forti contrasti. Mangiando da McDonald’s si possono però correre rischi (ricordate il documentario del 2004 dal titolo Super Size Me?) e oggi le filosofia della McDonald’s Corporation, basata su Efficienza/Calcolabilità/Previsione/Controllo, sembra inaspettatamente affiorare anche in Medicina. Timoty

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Omeopatia, tra Fenomenologia ed Epigenetica

Il primo presupposto è stabilire se l’omeopatia contempla, nella sua impostazione, aspetti legati alla genetica. A tale scopo potremmo, ad esempio, considerare che dietro gli aspetti morfofunzionali che l’omeopatia tiene in conto, almeno in certe sue applicazioni, ai fini di inquadrare il soggetto per la prescrizione terapeutica, possono essere impliciti aspetti genetici. Ad esempio il soggetto mesomorfo (mesoblasta) è più portato al rischio di malattie cardiovascolari( Ghosh et al, 2000 ; Herrera et al, 2004) quindi dietro l’aspetto morfofunzionale del mesoblasta, è prevedibile un assetto genetico caratteristico che orienta la sua biologia verso un certo tipo di malattie. Anche

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: