I Concetti Teorici

Raccolta di articoli e approfondimenti dedicati a tematiche pediatriche ma non solo, scritti con l’obiettivo di offrire informazioni scientifiche e pratiche che vi accompagnino nella crescita serena dei vostri bambini.

L’Italia dopo il PNRR: come salvaguardare il Sistema Sanitario Nazionale

Con l’introduzione del PNRR nel 2021 e, della Missione 6 del Piano dedicata alla Sanità, c’è stata una grande erogazione di fondi con lo scopo di migliorare le infrastrutture e di trovare alternative risolutive a problemi che negli ultimi anni hanno afflitto il Sistema Sanitario Nazionale. Oggi, a 2 anni dalla chiusura del PNRR, prevista per il 2026, ci sono molti dubbi sul dopo. Cosa serve per migliorare e mantenere il SSN? Quali sono i suggerimenti e su quali aspetti bisogna concentrare le forze? Ne hanno parlato, ai microfoni di Medikea Tv, Francesco Macrì, segretario nazionale della Federazione società

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Intercettare i bambini

Sono stato sempre curioso per le sembianze delle persone, fino a cercare di individuare una correlazione tra la fisionomia e il nome proprio, basandomi sul fatto che il nome che i genitori scelgono per i propri figli rispecchia la loro personalità, il loro modo di essere, quindi una sorta di “ereditarietà” anche per il nome tanto da poter ipotizzare un accostamento… Ma al di là di queste fantasie personali, alcuni dati della fisionomia o della fisiologia di un individuo, ovviamente nel mio caso mi riferisco ai bambini, possono essere in grado di far intuire quelle che sono le sue

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

La Medicina Integrata a 10 anni dalla Pubblicazione del suo Manifesto

Il concetto di Medicina Integrata è stato definito con chiarezza per la prima volta in Italia dalla SIOMI quando il 3 dicembre 2011 (esattamente 10 anni fa) nel prestigioso Salone de’ Dugento del Palazzo Vecchio di Firenze fu presentato l’accordo con le principali istituzioni sanitarie del paese sulle definizioni concettuali ed operative di questa disciplina, racchiuse nel Manifesto per la Medicina Integrata. L’evento fu celebrato proprio su questa rivista da un numero monografico dove i singoli enunciati del Manifesto furono accompagnati da specifici approfondimenti scientifici, clinici, etici ed epistemologici. A 10 anni di distanza appare opportuno tornare sugli stessi

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

Effetto placebo e dintorni

“L’arte della medicina consiste nel distrarre il malato mentre la natura lo guarisce” (Voltaire) A Ippocrate (460-377 a.C.) e a Galeno (129-201 d.C.) dobbiamo i tentativi di dare dignità alla pratica terapeutica del medico che prima di loro era rappresentata da usanze in parte empiriche e in parte aneddotiche: nel papiro di Ebers che risale al 1.500 a.C., rintracciato in Egitto , troviamo cenni all’uso di veleni di serpente, sterco di animali, frammenti di ossa, sangue, in misture da applicare sul corpo o da assumere, senza dimenticare che la mitologia attribuisce addirittura la nascita dell’arte medica ad Asclepio, figlio di

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

CAM , vaccini e “higiene hypothesis”

Negli ultimi tempi si è venuta a creare in Italia una situazione complessa riguardante la pratica vaccinale . Notizie su possibili effetti negativi hanno determinato una tendenza rilevante all’astensione, portando il livello di copertura per alcuni tipi di vaccini al di sotto del 95%,  con la conseguente diffusione  di malattie che erano oramai divenute sporadiche, come il Morbillo. Il fenomeno ha indotto le istituzioni sanitarie a misure di difesa della pratica vaccinale, come la propedeuticità dei vaccini per la iscrizione alle scuole   e le sanzioni nei confronti dei medici contrari alle vaccinazioni . Si può intuire quanto questo momento

Leggi Tutto »
Francesco Macrì

CAM e vaccinazioni

Negli ultimi tempi si è venuta a creare in Italia una situazione complessa attinente alla pratica vaccinale . Notizie su possibili effetti hanno determinato una tendenza rilevante all’astensione, portando il livello di copertura per alcuni tipi di vaccini al di sotto del 95%, con conseguenze evidenti come la ricomparsa di malattie oramai in via di scomparsa, come il Morbillo. Il fenomeno ha indotto le istituzioni sanitarie a misure di difesa della pratica vaccinale, come la propedeuticità dei vaccini per la iscrizione alle scuole e sanzioni nei confronti dei medici contrari alle vaccinazioni . E’ opinione diffusa che i medici

Leggi Tutto »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: