L’Italia dopo il PNRR: come salvaguardare il Sistema Sanitario Nazionale

Con l’introduzione del PNRR nel 2021 e, della Missione 6 del Piano dedicata alla Sanità, c’è stata una grande erogazione di fondi con lo scopo di migliorare le infrastrutture e di trovare alternative risolutive a problemi che negli ultimi anni hanno afflitto il Sistema Sanitario Nazionale.

Oggi, a 2 anni dalla chiusura del PNRR, prevista per il 2026, ci sono molti dubbi sul dopo. Cosa serve per migliorare e mantenere il SSN?

Quali sono i suggerimenti e su quali aspetti bisogna concentrare le forze?

Ne hanno parlato, ai microfoni di Medikea Tv, Francesco Macrì, segretario nazionale della Federazione società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) e Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), in occasione dell’evento di Roma “Principi attivi. La salute degli italiani tra tradizione, ripresa e resilienza”, promosso da Boheringer Ingheleim Italia.

Testi e Video intervista tratti dal canale YouTube Medikea

Picture of Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti...

I lavaggi nasali

Comincia la stagione invernale e , con essa, il problema del “ mocciolo al naso”, l’hashstag dei genitori soprattutto nel caso di bambini nei primi anni di età. Il muco

LEGGI TUTTO »

CAM , vaccini e “higiene hypothesis”

Negli ultimi tempi si è venuta a creare in Italia una situazione complessa riguardante la pratica vaccinale . Notizie su possibili effetti negativi hanno determinato una tendenza rilevante all’astensione, portando

LEGGI TUTTO »
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: