Professor Francesco Macrì
Laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Pediatria, Neonatologia, Allergologia.
Docente presso “Sapienza” Università di Roma.
Autore di 140 pubblicazioni scientifiche in lingua italiana e straniera e di 2 libri di argomento pediatrico. E’ stato relatore in numerosi convegni.
Svolge attività didattica nel corso di laurea e master universitari, è segretario nazionale della FISM (Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane), Vicepresidente della SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) e Segretario del Gruppo di Studio Medicine Complementari della Società Italiana di Pediatria.
Dottoressa Flaminia Marchetti (assistente)
Flaminia Marchetti è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università “Sapienza” di Roma.
Collabora con l’ambulatorio di Cardiologia Pediatrica del Policlinico Umberto I e prende parte attiva a progetti di ricerca inerenti la Pediatria. .
Dottoressa Gloria Salvi (oculista)
Dottoressa Gloria Salvi, laureata in medicina e chirurgia presso l’Università “Sapienza” di Roma e specialista in Oftalmologia e Oftalmologia pediatrica
Dottor Antonio De Merulis (cardiologo)
Antonio De Merulis è laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Pediatria e Neonatologia.
Attualmente è dirigente medico presso la Cardiologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma
Dottor Gian Marco Andreoli (radiologo ecografista)
Medico Chirurgo, Specialista Radiologo.
Lavora presso l’Unità operativa dipartimentale della Radiologia Pediatria-Policlinico Umberto I, come dirigente medico di primo livello e con incarico di alta professionalità per la ricerca nel campo dell’ecografia pediatrica.
Il dott. Andreoli è in grado di eseguire tutti i tipi di ecografia ed ecocolordoppler, forte di un’ esperienza di oltre 4000 esami ecografici l’anno su pazienti pediatrici.
Dottoressa Marta Macrì (psicologa)
Marta Macrì è laureata in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma e specializzata in Psicoterapia Psicodinamica per l’Età Evolutiva.
Lavora come psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza e prende parte a progetti che includono il sostegno alla genitorialità e alla famiglia.
Nel tempo si è occupata di psicomotricità e terapie a mediazione corporea, con particolare attenzione alle aree pre-verbali e pre-simboliche.
Dottoressa Rossana Saracino (biologa nutrizionista)
Ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche, un Dottorato di Ricerca presso l’Università “La Sapienza” di Roma, durante il quale ha studiato il legame tra vitamina A e fertilità maschile, e un Master in Dietologia e Nutrizione presso l’Istituto di Alta Formazione di Roma.
Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, si occupa di nutrizione in età pediatrica e adulta, in soggetti sani e in caso di accertate condizioni patologiche.
Dottor Alessio Accardo, Osteopata e Fisioterapista
Laureato in Fisioterapia all’Università di Roma “Tor Vergata” ha poi conseguito il D.O. in Osteopatia presso l’Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale.
Si occupa in particolar modo della valutazione e del trattamento di neonati, bambini e adolescenti, attraverso un approccio esclusivamente manuale per la cura di diverse disfunzioni come: plagiocefalie e dimorfismi cranici posizionali, torcicolli, asimmetrie posturali infantili, disfunzioni muscolari nella scoliosi, nella displasia d’anca e nel piede torto, reflusso gastroesofageo e coliche gassose, stipsi, irritabilità, cefalee tensive, disturbi del sonno, della suzione e altri disturbi funzionali.
Signora Arianna Sopranzi (segretaria)
L’accoglienza dello studio è affidata ad Arianna, la segretaria. Ci si può rivolgere a lei per tutto ciò che attiene alle attività dello studio, per materiale e numeri di telefono utili. Arianna è inoltre responsabile della sala d’attesa e a lei vanno segnalati tutti i problemi eventuali riguardanti le attività di studio.